Cosa contengono?

Parlando di alimentazione, si utilizzano in genere due concetti che non vanno confusi: carboidrati e calorie.
Spesso i “non addetti ai lavori” abbinano queste due parole e cosi si diffonde la convinzione che solo i carboidrati apportino calorie e che, quindi, solo i carboidrati siano responsabili di un aumento di peso. Da qui anche la convinzione che una dieta povera in questo nutriente sia più efficace rispetto a una più “completa” dove tutti i nutrienti sono rappresentati.

Le calorie esprimono l’energia che gli alimenti, tutti o quasi, apportano nell’organismo.
Ogni tipologia di nutriente (carboidrati, grassi, proteine) apporta calorie, solo le fibre sono a impatto calorico zero.
A una persona adulta di peso medio si consiglia di assumere circa 2000 Kcal al giorno di cui il 55-60% dovrebbe derivare proprio dai carboidrati, il 25-30% dai grassi e il resto dalle proteine.

Relativamente ai carboidrati, infine, ritengo sia importante fare una distinzione tra carboidrati complessi e zuccheri semplici.
Entrambi apportano la stessa quantità di calorie (4 Kcal/grammo alimento), ma sono assorbiti dall’organismo in modo diverso ed è differente anche la quantità che dovremmo assumere nell’arco della giornata: gli zuccheri semplici, infatti, sono assorbiti molto velocemente a livello intestinale, sono i principali responsabili dell’innalzamento della glicemia e la quantità massima consentita non dovrebbe superare il 10% delle calorie giornaliere. I carboidrati complessi (pane, pasta e derivati) invece vengono assorbiti più lentamente in quanto la loro composizione chimica ne rende più lunga la digestione, contengono fibre (soprattutto se preparati con farine integrali) e dovrebbero rappresentare la porzione maggiore di tutti i carboidrati assunti durante la giornata.

Pochi alimenti contengono “solo” carboidrati o solo grassi o solo proteine o solo fibre. Molti contengono principalmente uno di questi principi nutritivi.
Nell’immagine sottostante è possibile vedere una panoramica parziale degli alimenti che li contengono in misura maggiore.

testo-dove-sonoFonte: Modus – periodico di medicina, salute e vita pratica per diabetici e non.
Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail
Seguimi
Questa voce è stata pubblicata in Articoli. Contrassegna il permalink.