CONTORNI

Zucchine gratinate con pane grattugiato, parmigiano e origano

Siamo alla fine di maggio, cominciano a spuntare sulle nostre tavole come verdura di stagione le zucchine.
Anche se ormai le troviamo sul mercato un po’ tutto l’anno grazie alla coltivazione in serra, la stagionalità vera e propria, ovvero il periodo di naturale maturazione, va da maggio a ottobre el quando sono più ricche di nutrienti e costano meno.
Povere di calorie (e quindi indicate nelle diete ipocaloriche), ricche di acqua, di Potassio, Acido Folico, vitamina E e C.
Hanno proprietà diuretiche e utili in caso di stitichezza, ma non lassative.
Per la loro digeribilità sono uno dei primi alimenti utilizzati nello svezzamento dei neonati, in primis per la preparazione dei primi brodi e delle prime pappe.
Quest’ortaggio può essere declinato in mille modi: può essere un condimento per un primo piatto caldo (ad esempio riducendo le zucchine in crema per condire la pasta) o freddo (nell’insalata di riso, nel cous cous, ecc.), può diventare un secondo piatto o un piatto unico, le zucchine ripiene, ad esempio, sono uno dei capisaldi della cucina ligure oppure può diventare un contorno estremamente versatile: zucchine grigliate, trifolate, a scapece, crude a julienne, ecc.

Oggi vi presento un contorno semplice, ma molto gustoso, che nella mia famiglia va per la maggiore in questa stagione: le zucchine gratinate con pane grattugiato, parmigiano e origano.
Questo piatto può essere preparato in due modi: in padella e al forno.
Noi utilizziamo l’origano per insaporire, ma in alternativa è possibile scegliere le spezie che ci piacciono di più, come ad esempio la menta o il basilico.
A questo piatto non aggiungo sale, vista la presenza del parmigiano e delle spezie.

Ingredienti (per 2 persone):

  • 500 gr di zucchine pulite e tagliate a dadoni (se cucinate in padella) o a strisce di 0,5 cm (per la cottura in forno);
  • 35 gr di Pane grattugiato;
  • 15 gr di Parmigiano grattugiato;
  • n.1-2 cucchiai di Olio extravergine di oliva;
  • n.1 spicchio d’aglio intero, privato della pellicina;
  • Spezie a piacere (origano, menta, basilico).

Procedimento (cottura in padella):

Per prima cosa pulire le zucchine eliminando il fiore (ove presente) e la testa, poi tagliarle a metà per il senso della lunghezza, poi ancora a metà e infine a cubettoni.
Mettere in una padella capiente n.1 cucchiaio di olio e lo spicchio d’aglio intero, privato della pellicina, far intiepidire e poi aggiungere le zucchine tagliate.
Cuocere a fuoco vivace per ca. mezz’ora, mescolando con un mestolo di legno o spadellando spesso.
Le zucchine cominceranno a prendere colore (un po’ come se fossero grigliate).
Nel frattempo in un’altra padellina mettere n.1 cucchiaino d’olio, il pane grattugiato e il parmigiano mescolati insieme e far cuocere il tutto finchè non si otterrà un bel colore dorato.
A questo punto, terminata la cottura delle zucchine, aggiungete il composto di pane e parmigiano, aggiungete le spezie secondo il vostro gusto e continuate a spadellare a fuoco vivace ancora per pochi minuti finchè sulle zucchine non si sarà formata una golosa crosticina.
Servire calde.

Procedimento (cottura in forno):

Pulire le zucchine e tagliarle a fette non troppo sottili (ca. 0,5 cm) per il senso della lunghezza. Foderare una teglia con carta forno e disporre su tutta la superficie le fette di zucchine sovrapponendole leggermente.
Irrorare con un filo d’olio e cuocere in forno caldo a 180°C per 15-20 minuti.
Nel frattempo mescolare in una ciotolina il pane grattugiato, il parmigiano e le spezie a vostro gusto.
Estrarre la teglia dal forno, distribuire in modo omogeneo la miscela ottenuta su tutte le zucchine e irrorare con un filo d’olio.
Cuocere nuovamente in forno a 180°C per 15-20 minuti o fino a che non si otterrà una bella crosticina dorata.
Servire calde.





Seguimi