Mangiare a colori

Il colore della frutta è spesso indice della presenza, in misura particolarmente alta, di sostanze che hanno effetti positivi sull’organismo.

Questa indicazione però non deve essere presa alla lettera, ovvero non è necessario alimentarsi solo di vegetali di un determinato colore se abbiamo bisogno di un determinato effetto.

E’ consigliabile assumere sempre una grande varietà di frutta e verdura fresche di tutti i colori, meglio ancora rispettando l’andamento delle stagioni, cioè quando la quantità delle sostanze benefiche presenti negli alimenti è massima.

Oltretutto alcune di queste sostanze come il licopene sono maggiormente disponibili (ovvero possiamo assorbirne una maggiore quantità) se sottoposte al calore come nel caso del pomodoro cotto.

Nell’immagine seguente è possibile vedere alcuni esempi di frutta e verdura colorate associate alle componenti in esse contenute.
L’immagine non comprende alimenti appartenenti ad altri colori, come noci, nocciole o mele e pere, che hanno altrettanti effetti positivi sul nostro organismo e che dovrebbero comunque essere inseriti nell’alimentazione nell’ambito di una dieta varia.

img20160908_15283893Fonte: Modus – periodico di medicina, salute e vita pratica per diabetici e non.
Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail
Seguimi
Questa voce è stata pubblicata in Articoli. Contrassegna il permalink.