12 Consigli per perdere peso

Due persone su tre sopra i 65 anni e la maggior parte delle persone con diabete di ogni età farebbero bene a considerare di mantenere un peso entro i limiti della norma.
Generalmente un calo di peso del 5-10% è già sufficiente per ottenere dei benefici in termini di riduzione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo nel sangue che si traducono in una diminuzione del rischio cardiovascolare.

Nelle persone sovrappeso o obese il senso di sazietà si manifesta più lentamente rispetto alle persone normopeso. Per questo si mangia più del necessario.
E’ quindi necessario utilizzare delle strategie per giocare d’anticipo sul senso di sazietà che non dipende solo dalle calorie assunte (molte persone mi dicono “mangio poco o niente eppure ingrasso lo stesso” o “anche bere acqua mi fa aumentare di peso”), ma anche dalla masticazione e, prima ancora di mettere il cibo in bocca,  dal profumo, dal colore del cibo stesso.

Nell’immagine qui sotto è rappresentata una bilancia come semplificazione.
Tuttavia occorre precisare che non sempre il peso è un buon indicatore di salute.
Nelle persone con diabete e/o ad elevato rischio cardiovascolare (ovvero persone con pressione arteriosa alta, elevati valori di colesterolo “cattivo” LDL o trigliceridi, fumatori, ecc.) è molto più importante tener d’occhio il giro vita: per gli uomini non dovrebbe superare i 100 cm, nelle donne i 95 cm.

12 consigli per perdere pesoFonte: Modus – periodico di medicina, salute e vita pratica per diabetici e non.

 

Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail
Seguimi
Questa voce è stata pubblicata in Articoli. Contrassegna il permalink.